CBAA06A3-94EE-4774-9C10-B8A1BEE42FB0.JPG

 Curriculum

Antonella Cugini

Nata a Varese, il 29 maggio 1962

Residente a Milano

Cel: +39 3479169203

Email: antonella.cugini@unibocconi.it - antonella.cugini@sdabocconi.it - a.cugini@univda.it

Studi

Laurea e diploma

  • Laurea in Economia Aziendale, Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, 110/110 e

    lode. Tesi su "I processi di 'gemmazione' di nuove imprese nel settore dell’automazione

    industriale: il caso della provincia di Piacenza". Relatore V. Coda.

  • Diploma conseguito presso l'Istituto Francesco Daverio di Varese con votazione di 60/60 e lode.

Studi post-laurea

  • Scuola Estiva Sezione Metodologia della Ricerca, Accademia Italiana di Economia Aziendale,

    Verona, 1992.

  • International Teachers Program, I.A.E. Aix-en-Provence France, 1991.

  • Programma di Sviluppo per Amministrativi, Università Bocconi, Milano, 1990.

  • Corso Intensivo per lo Sviluppo delle Capacità Didattiche, Università Bocconi, Milano, 1989.

 

Posizione accademica e incarichi accademici

  • 2020-23 Membro del Consiglio di Amministrazione di Ateneo, Università della Valle d’Aosta 2020-23 Membro della Giunta esecutiva di Ateneo, Università della Valle d’Aosta

  • 2020 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze economiche e politiche, Università della Valle d’Aosta.

  • 2020 Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politiche del Territorio dell'Impresa, Università della Valle d’Aosta.

  • 2019 Membro della Commissione Orientamento dell’Ateneo, Università della Valle d’Aosta.

  • 2019 Professore Ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche, Università della Valle d’Aosta.

  • 2017 Professore Associato di Economia Aziendale, Università di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.

  • 2012 Abilitazione Professore Ordinario di Economia Aziendale.

  • 2009 Affiliate Professor SDA Bocconi Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare.

  • 2002 Professore associato di Economia Aziendale, Università di Padova Dipartimento di Scienze Economiche.

  • 2001 Idoneità professore associato di Economia Aziendale.

  • 2001-05 Contrattista presso SDA Bocconi.

  • 1994-95 Professore a contratto di Programmazione e Controllo, Università Bocconi Dipartimento di Economia Aziendale.

  • 1992-97 Contrattista presso il dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Bocconi.

  • 1988- 92 Borsista presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Bocconi.

Università della Valle d’Aosta

  • 2019-21 Titolare del corso di Economia Aziendale, CLT Economia e Gestione delle imprese, Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche.

  • 2019-21 Titolare del corso di Programmazione e Controllo, CLT Economia e Gestione delle imprese, Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche.

  • 2019-21 Titolare del corso Organizzazione dei Processi di Crescita, LM Economia e Politiche del Territorio e delle Imprese, Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche.

  • 2019-20 Titolare del corso Sviluppo Imprenditoriale dei Distretti Turistici, CLT Economia e Gestione delle imprese, Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche.

  • 2020 Membro del Comitato tecnico fase 2 – Emergenza COVID-19, in qualità di esperti, istituito dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta per la predisposizione di un documento contenente delle proposte in merito alla definizione di ‘Misure a sostegno delle attività economiche a seguito dell’emergenza COVID-19’.

Università di Udine

  • 2018-19 Titolare del corso di Economia Aziendale, CLT Economia Aziendale, Scienze e Tecniche del Turismo Culturale, Dipartimento studi Umanistici.

  • 2017-19 Titolare del corso di Programmazione e Controllo di Gestione, CLT Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.

  • 2017-18 Titolare del corso di Economia Aziendale, CLT Economia Aziendale.

  • 2019 marzo – Docente al corso Master in Digital Marketing, sui temi di Performance Measurement, erogato dell’Università degli Studi di Udine.

  • 2018-2019 – Ha partecipato al progetto Federsanità-Anci di formazione di 23 ASP (Aziende di Servizi alla Persona) pubbliche della regione FVG per:

    • il passaggio della contabilità finanziaria pubblica alla contabilità economico-patrimoniale

    • l’introduzione del sistema di contabilità analitica activity-based costing.

      Il progetto si compone di due iniziative: una rivolta ai vertici delle ASP (direttori generali e membri del CdA) e una seconda destinata ai responsabili amministrativi delle stesse. Responsabile del progetto per l’Università di Udine il prof. A. Garlatti.

  • 2018-2019 maggio – Membro del Consiglio Direttivo Osservatorio Turismo Territorio, Dipartimento DIUM, con la finalità di promuovere progetti di formazione, di promozione ed assistenza alle aziende e alle organizzazioni del settore del turismo e di promozione del territorio della Regione FVG.

  • 2018 febbraio - Docente al Master in Economia e Management della Sanità (EMAS), organizzato dalla Fondazione Ca' Foscari, sul tema della misurazione dei costi nelle aziende di servizi alla persona.

Università degli Studi di Padova

  • 2014-17 Titolare del corso di Pianificazione Aziendale, LM Economia e Diritto.

  • 2012-17 Titolare del corso di Programmazione e Controllo di Gestione, CLT Economia e Management.

  • 2009-11 Titolare del corso di Programmazione e Controllo di Gestione II, LM Economia e Direzione Aziendale.

  • 2008-10 Titolare del corso di Analisi e Gestione della Performance, LM Economia e Direzione Aziendale.

  • 2008-10 Titolare del corso di Economia Aziendale, CLT in Economia e Direzione d’Azienda.

  • 2007-11 Titolare del corso di Programmazione e Controllo di Gestione, CLT Economia Aziendale.

  • 2003-08 Titolare del corso di Economia Aziendale II, CLS Economia e Direzione d’Azienda e CLS Economia e Diritto.

  • 2003-04 Titolare dal corso di Analisi e contabilità dei costi, CLT Economia Aziendale e CLT Economia e Commercio.

  • 2002-08 Titolare del corso di Economia delle Aziende di Assicurazione, CLS Banca e Finanza.

  • Su delega del Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Padova ha realizzato negli anni

    • 2003-2004 un’analisi della situazione economico-finanziaria della Facoltà, con la costruzione di un prospetto di Cash Flow Statement per la rendicontazione della situazione finanziaria attraverso la rielaborazione dei dati resi disponibili dalla contabilità pubblica.

  • Membro della Commissione di Ateneo per l’introduzione della Contabilità Economico- Patrimoniale.

Attività didattica e scientifica presso Università Bocconi

  • 2000-21 Master Universitario in Economia del Turismo, Istituto di Economia Politica.

  • 2007-11 Marketing Metrics, LM Marketing Management.

  • 1999-01 Responsabile del Seminario "Valore e Costi", nell'ambito del corso di "Economia delle imprese di servizi" del corso PhD dell'Università Bocconi.

  • 1997-98 Corso di Perfezionamento in Economia del Turismo, Dipartimento di Economia Politica, Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo.

SDA (Scuola di Direzione Aziendale) Bocconi

  • 2010-21 Corso per Executive ‘Contabilità Analitica e Costing’, Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale ed Immobiliare (ACFAI).

  • 2009-21 Corso Executive General Management per il Comparto Alberghiero.

  • 2018-21 Corso Executive Sales Planning and Control, Area Marketing e Area ACFAI.

  • 2012-19 Corso ‘Performance Management’, master Executive MBA, Divisione Master.

  • 2019 Corso Executive Finance For Non Finance Manager, Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale ed Immobiliare (ACFAI).

  • 2019 Evento MINE (Managerial Ideas, Networking and Events) SDA Bocconi: ‘I Sistemi di Costing In Italia: Quando i Conti Non Tornano’, Libreria Egea.

  • 2017 Coaching per il vertice di Allianz Ras Italia, sul tema della misurazione della performance di un’impresa di assicurazione.

  • 2010-17 Elective Internazionale ‘Service & Value: from Customer Satisfaction to Customer Value; from Customer Value to Profitability’, Global MBA ed Executive MBA, EMBAS e EMBAWE. 2014-17 Corso Intensivo di Pianificazione e Controllo di Gestione’, Area ACFAI.

  • 2010-17 Membro della faculty dei corsi ‘Percorso Controller’, ‘Valutazione delle performance commerciali’, ‘Pianificazione e controllo di gestione’, Area ACFAI.

  • 2011 Relatore scientifico del XXXIV Club dei Controller, Misurare le performance di cliente. Quali le evoluzioni dei sistemi di customer profitability analysis?.

  • 2011 Responsabile scientifico e docente del seminario internazionale ‘Performance Improvement through Innovation and Strategy Management’, con la partecipazione di Robert Kaplan (Harvard Business School).

  • 2002-11 Executive MBA Part Time, ‘Accounting & Control’.

  • 2002-03 Master in Strategia Aziendale, Area Amministrazione e Controllo.

  • 2000-01 Master in Marketing & E-Commerce (MIMEC), Area Amministrazione e Controllo.

  • 2000 Master in Internet Business (MINB): ‘Economic analysis in Internet Business’.

  • 1999-03 Progetto Sistemi Direzionali per le imprese industriali, di servizi e commerciali, Area Amministrazione e Controllo.

  • 1995-97 Corso intensivo di Amministrazione e Controllo, Area Amministrazione e Controllo. 1994-95 Pianificazione strategica nelle imprese di assicurazione, Divisione Intermediari Finanziari e Assicurativi.

  • 1994-95 Progetto ‘Formazione ai formatori Nestlé’, Area Amministrazione e Controllo.

  • 1992-98 Progetto formazione manageriale dirigenti e quadri Enel, Divisione Pubblica Amministrazione.

  • 1992-95 Controllo di Gestione delle Imprese di Assicurazione, Divisione Intermediari Finanziari e Assicurativi.

  • 1992-94 Progetto Assicurazione, Divisione Intermediari Finanziari e Assicurativi.

  • 1991-96 Corso Serale di Amministrazione e Controllo di gestione, Area Amministrazione e Controllo.

  • A partire dal 1998 ha progettato, partecipato ed erogato numerosi corsi master, a catalogo e su commessa in modalità didattica distance learning, e-learning e blended.

Attività scientifica e di ricerca

  • 2020 Responsabile del Progetto di ricerca di Ateneo (PRA) ‘Fare impresa di fronte a nuove sfide: strategia, organizzazione e strumenti operativi’.

  • 2020 Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 'Il costing nelle Aziende di Servizi alla Persona (ASP): il caso delle microcomunità (MC) in Valle d'Aosta'.

  • 2020 Responsabile del Progetto di ricerca FAR3 finanziato dalla Regione Valle d’Aosta ‘Marketing Metrics: la Misurazione delle Performance Commerciali e dii Marketing.

  • 2017-19 Progetto di ricerca ‘Progettazione del sistema di controllo di gestione della ASP Opera Pia Coianiz’, Università di Udine.

  • 2017-19 Responsabile scientifico del progetto di ricerca ‘Diffusione e Caratteristiche dei Sistemi di Costing nelle Aziende Italiane’, Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale ed Immobiliare (ACFAI) SDA Bocconi.

  • 2016-17 Responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo ‘Il Controller in Italia: un ruolo ancora da definire’, finanziato dall’Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale ed Immobiliare (ACFAI) SDA Bocconi.

  • 2015 Responsabile scientifico del Seminario dal titolo: ‘Performance e Strategia: Un Modello per l’integrazione. Le esperienze delle medie e grandi aziende Italiane’, 15 giugno, Seminario della Community AFC Net per presentare i risultati finali della ricerca BSC, SDA Bocconi.

  • 2013 Responsabile scientifico del Seminario dal titolo: ‘Strategie e Risultati. Le esperienze d’utilizzo della Balanced Scorecard in Italia’, Seminario della Community AFC Net per presentare i risultati intermedi della ricerca BSC, SDA Bocconi.

  • 2010-16 Responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo ‘Il ruolo della strategia nei sistemi di misurazione della performance: un’analisi empirica su diffusione e modalità di utilizzo del modello Balanced Scorecard/Strategy Map nelle aziende italiane’ Divisione Ricerca DIR SDA Bocconi.

  • 2006-08 Membro del Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA su “Valutazione e Misurazione delle Performance in Ambito Universitario”.

  • 2006 Responsabile scientifico del seminario nazionale di ricerca ‘La misurazione dei costi nelle unità amministrative delle facoltà: esperienze a confronto’, Padova, 26 ottobre 2006. Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Padova.

  • 2006 Membro del gruppo di ricerca interfunzionale DIR SDA Bocconi ‘Strategie di network e vantaggio competitivo’. Responsabile dell’area ‘Modelli multidimensionali per la valutazione della performance’ in qualità di esperto della materia.

  • 2005-09 Responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo di Padova ‘Il controllo strategico nelle università’.

  • 2005 Responsabile scientifico e del comitato organizzativo del XIII Seminario nazionale di studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Padova tenutosi a Bressanone il 12-13 settembre 2005, dal titolo ’La misurazione della performance negli atenei: concetti, metodi, esperienze’.

  • 2004 Responsabile scientifico di un ciclo di seminari dal titolo ‘La Misurazione economica delle Performance nelle Università Italiane ed Internazionali’, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Padova:

    • James Guthrie, Professor, School of Economics and Business, University of Sydney, Sydney, “Economic and non-financial performance indicators in Universities: the case of Australian University System”.

    • Michele Costabile, Università Arcavacata, “La centralità della dimensione cliente nelle Università: il piano di marketing dell'Università della Calabria.

    • Anna Arcari, Università Insubria, “Costi e centri di costo: il caso dell’Università dell’Insubria”.

  • 2004 Responsabile scientifico (con Guthrie J., School of Economics and Business, University of Sydney ) del seminario internazionale Economic and non-financial performance indicators in Universities: the case of Australian University System.

  • 2003-06 Responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato dall’Università di ‘La misurazione economica nelle università: implicazioni teoriche e metodologiche. Esperienze nazionali ed internazionali a confronto’.

  • 2003 Relatore al V Convegno nazionale del Club dei Controller organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, dal titolo: Sistemi Activity Based Costing venti anni dopo: le prospettive future. Milano.

  • 2000–02 Coordinatore scientifico del “Progetto formazione inter-funzionale” presso l’Area "Amministrazione e Controllo", con il compito di promuovere e progettare nuove iniziative di formazione su temi interdisciplinari, SDA Bocconi.

  • 2002-06 Responsabile di tre cicli di seminari ‘La Misurazione Economica della Performance nelle Università Italiane ed Internazionali’, Dipartimento di scienze economiche dell’università di Padova.

  • 2000-02 Responsabile per l’Area Amministrazione e Controllo del progetto di ricerca "I sistemi direzionali nelle imprese di servizi", finanziato dalla SDA Bocconi.

  • 1998-99 Membro del gruppo di ricerca dell’Area Amministrazione e Controllo sulle piccole e medie imprese.

  • 1995-96 Membro del gruppo di ricerca CESAD (Centro Studi di Amministrazione e Direzione aziendale) per il progetto "L'evoluzione dei sistemi amministrativi".

  • 1994-96 Membro del gruppo di ricerca "Sistemi di gestione e logiche manageriali per una public utility del futuro", finanziato dalla Divisione Pubblica Amministrazione SDA Bocconi. 1994-96 Membro del gruppo di ricerca CESAD (Centro Studi di Amministrazione e Direzione aziendale) per una ricerca finanziata dal CNR dal titolo "La progettazione di un sistema di contabilità analitica per le imprese di assicurazione".

  • 1994-95 Membro del gruppo di ricerca "L'introduzione del controllo di gestione e la ridefinizione dell'assetto organizzativo dell'azienda municipalizzata gas, acqua ed elettricità di Udine”, finanziata dal CERGAS (Centro di Ricerca sulla gestione dell’assistenza sanitaria) e della Divisione Pubblica Amministrazione SDA Bocconi.

  • 1993 Membro del gruppo di ricerca del CESAD nell'ambito di una ricerca promossa da Assolombarda riguardante il recupero del Castello Sforzesco di Milano, con la collaborazione dell’architetto Gae Aulenti.

  • 1991-97 Membro del gruppo di ricerca del CERGAS e della Divisione “Pubblica Amministrazione” della Scuola di Direzione Aziendale nell'ambito di un progetto di ricerca dal titolo "Il controllo di gestione del Comune di Firenze", avendo la responsabilità delle seguenti ricerche:

    •  "Il controllo di gestione per il Settore funzionale Sicurezza Sociale".

    • "La reingegnerizzazione delle attività del settore funzionale Attività Demografiche - Stato Civile".

    • "Il controllo di gestione del Comune di Firenze – Settore Provveditorato".

    • "Controllo di gestione del Comune di Firenze - Settore funzionale n. 29 - Musei Comunali".
      1990-95 Coordinatore di diversi progetti di ricerca realizzati dagli studenti del Master in Business Administration (MBA) e dagli studenti del Master of International Economics and Management (MIEM).

  • 1989 Membro del gruppo di ricerca CESAD (Centro Studi di Amministrazione e Direzione aziendale) nell'ambito di una ricerca dal titolo: "L'impatto dell'informatizzazione e delle reti telematiche sulle professionalità e le carriere degli operatori della funzione amministrativa", contribuendo con due relazioni relative all'esperienza di altrettante realtà aziendali.

  • 1988-90 Membro del gruppo di ricerca CESAD (Centro Studi di Amministrazione e Direzione aziendale) nell'ambito di una ricerca riguardante la comunicazione d'impresa, contribuendo all'organizzazione di due convegni e curandone la pubblicazione degli atti: "La comunicazione economica: valore aziendale o sociale", Egea, Milano, 1989; "La comunicazione nella strategia dell'impresa: dal mercato nazionale al mercato unico", Egea, Milano, 1990.

  • 1988-90 Membro del gruppo di ricerca del CERGAS (Centro di Ricerca sulla gestione dell’assistenza sanitaria) e la Divisione Pubblica Amministrazione della Scuola di Direzione Aziendale nell'ambito di un progetto di ricerca dal titolo "Il controllo di gestione del Comune di Milano".

Altro

  • 2004 Invitata da Grande Ecole de Management EM Lyon a fare una relazione accademica sul tema ‘Valore per il cliente e controllo dei costi: metodologie per l’integrazione’ (con A. Car), Lyon, 29 gennaio).

  • 2004 Invitata da Harvard Business School al Annual Accademic Conference per presentare il paper ‘A Value-for- Customer Based Approach to Maximize Profitability in B2B Service Companies (con A. Carù), Boston, August 4-6.

  • 2000 L’Università Luigi Bocconi (Rettore R. Ruozi e Prorettore alla Ricerca A. Montesano) le assegnano il “Premio alla Ricerca - Anno 2000” per il libro “Valore per il cliente e controllo dei costi: una sfida possibile. Approccio integrato per le imprese di servizi” (coautore: A. Carù).

Partecipazione e collaborazione con associazioni e riviste

  • Membro di associazioni internazionali:

    • European Accounting Association,

    • American Accounting Association,

    • Travel & Tourism Research Association

    • Euram – European Academy of Management

    • ANAHEI - Association of North America Higher Education International

  • Reviewer delle seguenti riviste e organizzazioni:

    • Journal of Appied Accounting Research

    • European Accounting Review

    • Finanza, Marketing e Produzione

    • Management delle Utilities

    • Economia & Management

    • Azienda Pubblica

    • Mecosan - Management ed Economia Sanitaria, Franco Angeli