Diffusione e Caratteristiche dei Sistemi di Costing nelle Aziende Italiane


Breve descrizione delle finalità e della struttura di ricerca

Finalità della ricerca è comprendere i sistemi di misurazione dei costi utilizzati dalle aziende italiane. E’ noto che le aziende devono fronteggiare richieste crescenti di personalizzazione del prodotto e di differenziazione dell’offerta, unitamente ad una concorrenza sempre più agguerrita e, in alcuni settori, ad una contrazione della redditività. In questo contesto, i sistemi tradizionali di cost accounting si rivelano spesso incapaci di esprimere il consumo effettivo di risorse da parte dei prodotti/servizi/clienti dell’azienda. Quando i mercati diventano sempre più competitivi e le innovazioni tecnologiche sempre più significative e ravvicinate, il governo dei costi diventa un tema di primaria importanza per il successo dell’azienda: disporre di informazioni di costo tempestive, pertinenti ed affidabili è infatti essenziale per l'analisi della redditività e persino per la pianificazione strategica (Edwards James B., 2013). 

Da queste premesse nasce l’interesse a capire quali sono i sistemi di misurazione dei costi adottati dalle aziende italiane ed il loro livello di adeguatezza rispetto ai fabbisogni informativi generati dai fenomeni appena descritti.
E stato ormai ampiamente dimostrato che informazioni di costo non corrette o incomplete possono portare a decisioni errate o inopportunte, che possono influenzare significativamente la performance dell’azienda Cokins G. (2014). 

E’ altrettanto noto che la scelta del sistema di cost accounting vede sostanzialmente una contrapposizione tra il sistema tradizionale basato sui centri di costo ed il sistema basato sulle attività. Recentemente, lla International Federation of Accountants (IFAC), ha dichiarato di optare per il metodo ABC, in quanto fornisce una maggiore accuratezza e visibilità dei processi di consumo dei costi. 

In sintesi, la ricerca si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 

  1. anzitutto analizzare la diffusione e le caratteristiche dei sistemi di cost accounting delle aziende italiane.

  2. in secondo luogo, analizzare le caratteristiche delle aziende che affermano di disporre di sistemi efficaci di misurazione dei costi ed ovviamente le caratteristiche dei sistemi stessi.

  3. Il terzo obiettivo è identificare le principali motivazioni per l'adozione o il rifiuto dell'ABC. In particolare, si stratta di comprendere le motivazioni principali per cui l’ABC viene adottata/rifiutata dalle aziende italiane.

 

Breve descrizione della metodologia di ricerca

La metodologia della ricerca prevede, ovviamente, la realizzazione di una ricerca empirica che si articola nelle seguenti fasi: 

  • Analisi dello stato dell’arte delle ricerche sul cost accounting a livello nazionale ed internazionale

  • Predisporre un questionario da sottoporre alle aziende in modalità tradizionale (cartacea) ed online per conoscere le caratteristiche dei sistemi di costing nelle aziende italiane le finalità per le quali le aziende utilizzano le informazioni di costo.

  • Analisi dei risultati dei questionari

  • Presentazione e pubblicazione dei risultati